
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Parrocchia Borgo Valsugana

Dipinto di San Prospero
Osservabile nella volta della navata centrale della Chiesa Arcipretale di Borgo

Traslazione Urna di
San Prospero
Nella giornata del 08 luglio c.a. l'urna con le spoglie del Santo Martire verrà esposta nella cappella Ceschi.

Traslazione Urna di
San Prospero
Nella giornata del 09 luglio c.a. - festività di San Prospero - l'urna con le spoglie del Santo Martire, in solenne processione, verrà ricondotta sull'altare, al Santo dedicato, nella chiesa arcipretale di Borgo.
Cenni storici
San Prospero è venerato come martire dalla Chiesa Cattolica, visse a Roma nel lll--IV secolo. Secondo la tradizione, era un nobile, che, convertitosi al cristianesimo, lasciò la vita mondana, donando i suoi beni ai poveri, rinunciando ad ogni carica di prestigio e potere per mettersi alla sequela della Parola del Signore. Subì, dopo vari tormenti, il martirio per decapitazione, intorno al 304 d.C. per non aver rinnegato la sua fede in Cristo e non essersi sacrificato all'imperatore; durante la Grande Persecuzione sotto l’impero di Diocleziano. Il suo corpo venne seppellito nelle catacombe di San Callisto a Roma.
La venerazione del Santo senza nome
In questo fine settimana, Borgo Valsugana festeggia il 345º anniversario della dedicazione della borgata al culto di San Prospero.
Era il 1678, infatti, quando la Curia Romana inviò a molte parrocchie italiane prive di Patrono, le reliquie di cristiani martirizzati all'epoca di Roma imperiale e sepolti nelle Catacombe di Priscilla.
I martiri cristiani fra il I ed il IV secolo dopo Cristo venivano sepolti senza nome. Sulla loro tomba venivano apposti solo i simboli cristiani e la palma, simbolo del martirio. Fu verso la metà del 1600 quindi che i resti mortali di questi martiri vennero recuperati e nomitati quindi «santi battezzati».
A Borgo Valsugana allora giunsero le reliquie di uno di questi martiri senza nome. Ma non si poteva certamente dedicare il culto di un'intera borgata ad un Santo innominato. Fu cosi la gente della stessa borgata a decidere il nome del Santo Patrono. Avvenne attraverso una sorta di referendum. Venne quindi scelto il nome di Prospero, oggi decisamente poco comune, ma un tempo molto frequente per il suo particolare significato che suona a buon auspicio per la prosperità non soltanto economica, ma anche morale e religiosa.
Custodite in una preziosa teca nell'antica chiesa parrocchiale ed oggi trasferite nella parrocchia della Natività di Maria, le reliquie di San Prospero vengono da allora festeggiate nella seconda domenica di luglio ed ogni venticinque anni portate in processione lungo le vie di Borgo Valsugana.
Il Santo ignoto divenne quindi Prospero, perché cosi i cristiani di Borgo Valsugana lo vollero chiamare e venerare in questo modo.
Borgo Valsugana si trova cosi ora a condividere il proprio Patrono con Reggio Emilia e Acquitania. Ma è una condivisione soltanto di nome. Non si tratta dello stesso Prospero.
Nel primo caso, infatti, la figura venerata è quella di San Prospero vescovo, morto nell'anno 466.
L'altro invece è San Prospero d'Acquitania, francese, al secolo Tirone Prospero, vissuto nel quinto secolo, poeta, teologo, erudito difensore delle teorie di Santi'Agostino, segretario scrivano di Papa Leone I, noto come Papa Leone Magno.
Tutto questo è accuratamente raccolto e spiegato nelle pagine di un prezioso volume storico dal titolo «San Prospero Martire e la Magnifica Comunità di Borgo», curato da monsignor Armando Costa, profondo studioso e conoscitore della storia della borgata.
Si deve proprio al lavoro di ricerca svolto da monsignor Costa l'indicazione dei precisi motivi che portarono, ormai 341 anni orsono, alla dedicazione di Borgo Valsugana al culto di San Prospero. Al culto del Martire senza nome.
ANTICA PREGHIERA A SAN PROSPERO
O glorioso S. Prospero che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede, otteneteci dal Signore la grazia di essere con Voi disposti a soffrire per amor suo qualunque affronto e qualunque tormento anzi che perdere una sola delle cristiane virtù; fate che in mancanza di carnefici, sappiamo da noi stessi mortificare la nostra carne cogli esercizi della penitenza, affinché morendo volontariamente al mondo e a noi medesimi, meritiamo di vivere a Dio in questa vita, per essere poi con Dio in tutti i secoli dei secoli. Cosi sia.
Foto San Prospero 2016
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto San Prospero 2017
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto San Prospero 2018
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto San Prospero 2019
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |