top of page

GRUPPO SCOUT AGESCI “VALSUGANA 1”

STORIA
Negli anni tra il 1979 e il 1980 è rinato il gruppo a Borgo Valsugana, con iscritti provenienti prevalentemente da Borgo V. paese e dalla frazione Olle. Nello stesso momento anche a Strigno si costituiva un altro gruppo scout. Per motivi numerici, dal 2003, i due gruppi si sono uniti formando il gruppo unico denominato  “Valsugana1”.

     
CHI SIAMO

Siamo un gruppo misto che coinvolge persone che hanno a cuore la crescita dei giovani.

Contiamo di  una quindicina di persone adulte che seguono bambini e giovani dagli 8 anni in su.


Organizzazione  (consiglio direttivo)

Non c’è un consiglio d’amministrazione vero e proprio, c’è una Comunità Capi formata da tutti gli adulti del gruppo. Questo insieme di persone fa riferimento ad un Patto Associativo del gruppo e ad uno Statuto a livello nazionale della AGESCI.

                                  
FINALITÀ
Educare i bambini e i giovani alla vita in comune, alla solidarietà e alla scelta.

DOVE E QUANDO
Sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 20.30 a Borgo Valsugana, da ottobre a giugno.
Durante l’estate le VdB per il branco, il campo estivo per il reparto e la route per il Clan.

 

La branca L/C

La branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di un’autentica vita adulta.

In funzione dell’Ambiente fantastico “Giungla”, adottato dal gruppo, i bambini e le bambine si riuniscono in un’unità chiamata branco, vivendo le loro attività basandosi su Il libro della Giungla di Rudyard Kipling.

La branca E/G

La branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 11/12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri.

I ragazzi e le ragazze si riuniscono in unità chiamate reparto. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto.

 

La branca R/S

La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di etaÌ€ compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacitaÌ€ di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo.

I giovani e le giovani si uniscono in comunità di rover e scolte, articolate in un primo momento chiamato Noviziato e in un secondo chiamato Clan se maschile, Fuoco se femminile, Clan/Fuoco se misto.

La Comunità Capi

I Capi sono soci adulti riconosciuti dall’Associazione in base al conseguimento della nomina a capo e dello svolgimento di un servizio. Tale servizio può essere rivolto direttamente ai giovani soci o realizzarsi in qualità di Formatore di capi adulti o di supporto alle strutture associative a livello di gruppo, zona, regione o nazionale.

La Comunità Capi è formata dai soci adulti presenti nel Gruppo e ha lo scopo di elaborare e gestire il progetto educativo, curare la formazione permanente e il tirocinio dei soci adulti, gestire l’inserimento e la presenza dell’Associazione sul territorio locale. La Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune, esprime tra i suoi capi una capo gruppo e un capo gruppo.

Contatti

e-mail:        valsugana1@taa.agesci.it

telefono:     contattare la parrocchia
indirizzo:    via XXIV maggio, 18 – Borgo Valsugana

bottom of page